Tutto pronto a Palazzo Tupputi per ospitare la prima edizione della Masterclass “Laboratorio per ensemble di strumenti ad arco” a cura dell’Associazione AlterAzioni.
La master class è inserita nell’ambito delle manifestazioni del Festival Aperitivi Musicali “Sul Filo della memoria”, la rassegna concertistica a cura dell’Associazione AlterAzioni avviata domenica 7 settembre e in programma per tutte le domeniche di settembre sino al fino a domenica 28.
La Masterclass “Laboratorio per ensemble di strumenti ad arco” è affidata al maestro Giovanni Zonno, rappresenta una proposta innovativa e inedita rispetto ai tradizionali corsi di perfezionamento estivi, masterclass ed altri eventi similari.
Infatti la Masterclass ha come obiettivo l’approfondimento specifico del repertorio per ensemble di strumenti ad arco, ma nasce anche con la finalità di offrire ai giovani corsisti, la possibilità di suonare da solisti accompagnati dall’ensemble di archi, guidati da uno dei violinisti più apprezzati della nostra Puglia.
Giovanni Zonno, docente di violino presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, già violino di Spalla dell’Orchestra Metropolitana di Bari oltre che delle più importanti istituzioni concertistiche pugliesi e nazionali, oltre che con una grande esperienza anche all’estero, violinista dal curriculum di altissimo profilo, è stato invitato infatti in qualità di Konzertmeister, sarà lui a coordinare lo studio collettivo dell’ensemble e dei solisti, per questa ragione la masterclass è stata aperta tutti gli strumenti e ai cantanti, e non solamente agli strumenti ad arco.
L’Associazione AlterAzioni che ha avviato questo progetto di qualificazione dedicato ai giovani talenti con l’Ensemble AlterSinfonietta, più volte ospite di manifestazioni musicali in varie città pugliesi, farà da supporto dell’iniziativa, con il quartetto d’archi AlterAzioni.
La Masterclass comincia mercoledì 10 settembre e si concluderà con il concerto finale dei corsisti domenica mattina 14 settembre, come secondo appuntamento del Festival Aperitivi Musicali.
«Siamo molto contenti di aver avviato questo progetto e siamo onorati di avere con noi il maestro Giovanni Zonno che ha accettato il nostro invito per una proposta didattico-performativa così particolare e del tutto inedita. L’idea è quella di ampliare l’offerta formativa in contesti extrascolastici, inserendo sia l’elemento didattico che l’elemento performativo e qualificando sempre più, grazie alla presenza di professionisti del settore come il maestro Zonno, la nostra offerta culturale come associazione. Spesso anche le istituzioni preposte, pur all’interno di un’offerta molto ampia, non riescono a rispondere alle numerose esigenze degli studenti, noi abbiamo pensato di dedicare questa iniziativa ai giovani musicisti offrendo loro la possibilità di suonare da solisti accompagnati da un ensemble di archi, esperienza molto rara per la maggior parte di loro che normalmente suonano accompagnati dal pianoforte, e naturalmente grazie alla presenza di un violinista come Giovanni Zonno, approfittare per approfondire brani specifici per questo tipo di formazione». Con queste parole la professoressa Clelia Sguera, a nome dell’Associazione AlterAzioni ha presentato il progetto nel corso del concerto di domenica scorsa a Palazzo Tupputi.
Per Bisceglie un’occasione importante per accogliere giovani studenti provenienti da fuori città, per offrire anche all’interno della ricca offerta culturale estiva, un momento di approfondimento pecialistico estremamente qualificato, ma anche dedicato è finalizzato alla fruizione dell’intera comunità cittadina.
Potremmo ascoltare il concerto conclusivo domenica mattina 14 settembre nell’elegante Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, nel Centro Storico di Bisceglie, porta ore 11, inizio ore 11.30.
Ingresso libero.
Info e prenotazioni : Cell. 3476581043
Inviare una mail a associazionealterazioni@gmail.com