Come è possibile affrontare la sfida del cambiamento climatico senza rinunciare al progresso e al benessere sociale? E’ questa la domanda-chiave alla base dell’ultimo libro di Giulio Boccaletti, fisico e scienziato ambientale, presentato alle Vecchie Segherie Mastrototaro in uno degli appuntamenti più attesi della programmazione di ottobre, organizzato in sinergia con 42Gradi.
Un volume che mostra come sostenibilità e progresso possano e debbano procedere insieme. Boccaletti ha dialogato con il collega nonché dell’Università degli Studi di Bari Roberto Bellotti, concorde nel proporre una visione radicalmente nuova in cui la natura è parte integrante della nostra modernità e rappresenta un elemento politico, economico e culturale che va riconosciuto e ricostruito con intelligenza collettiva.
E proprio la Puglia, secondo Boccaletti, costituisce un potenziale scenario per applicare alcune delle soluzioni illustrate nel libro.






























