Cinque milioni di euro che consentiranno di continuare a far crescere Bisceglie con l’attuazione di progetti che contribuiranno a renderla sempre più moderna e andranno a migliorare ulteriormente la qualità della vita dei cittadini sotto tanti punti di vista: riqualificazione e rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, viabilità, servizi, verde urbano, strutture sportive, accoglienza e ospitalità turistica. Tutto questo è la Strategia Urbana Territoriale, finanziata dal Programma Regionale Puglia FESR-FSE 2021-2027, ulteriore strumento che sta trovando applicazione concreta a Bisceglie grazie alla capacità progettuale e alla visione lungimirante dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Angelantonio Angarano.

La progettazione, già affidata dal Comune di Bisceglie, si suddivide in più macroaree e comprende diversi interventi, tra cui:

  • La realizzazione di nuovi tratti di pista ciclabile ampi, sicuri e funzionali per creare un percorso ininterrotto dal confine con Trani al confine con Molfetta. Un percorso continuo che attraversi la Città e connetta attrattori culturali, storici e ambientali. Prevista l’acquisizione di aree e manufatti industriali all’interno dell’ex scalo merci per la realizzazione di un grande parcheggio e una velostazione, con un impianto di scambio intermodale e servizi integrati per la mobilità sostenibile, come il noleggio di mezzi elettrici. Nel percorso sono incluse, inoltre, l’acquisizione e la valorizzazione di un aggregato edilizio urbano nei pressi della stazione e l’acquisizione e la rifunzionalizzazione di alcuni frantoi ipogei, luoghi iconici e memoria storica che testimonia la vocazione agricola della Città.
  • La riqualificazione botanica e funzionale del Parco Unità d’Italia in via Giovanni Bovio riducendo il cemento e aumentando il verde, con un ulteriore ampliamento attraverso l’acquisizione di aree adiacenti che renderà tutto il Parco, congiunto ad Orto Schinosa, un autentico polmone verde, un grande corridoio ecologico urbano.
  • La riqualificazione dell’impianto sportivo in via Ugo La Malfa purtroppo danneggiato da atti vandalici che ne hanno compromesso l’utilizzo della collettività.
  • Riqualificazione della storica scalinata dei 42 gradini, che collega via Porto a via Cristoforo Colombo, nel centro storico. Sempre nel borgo antico, previsto il restauro del secondo piano di Palazzo Milazzi, già oggetto di un significativo recupero conservativo del piano terra e del primo piano oltre che delle facciate. Completano il trittico di interventi nella Città vecchia anche i lavori per rendere fruibile la sala multimediale del castello svevo-angioino e le torri.
  • Realizzazione di una nuova pista ciclabile a doppia corsia da via dei pescatori, passando per il ponte ciclopedonale dei pescatori, fino al nuovo parco che sta sorgendo in via Capitini, nell’ex depuratore cittadino, connettendo anche al percorso ciclopedonale che conduce a Ripalta e si intende riqualificare attraverso la partecipazione già effettuata ad un altro bando.
  • Recupero e valorizzazione dell’immobile comunale della ex Sirenella, nei pressi del porto turistico, destinandolo ad attività pubbliche con finalità legate all’accoglienza e all’ospitalità turistica.

“Non un libro dei sogni ma un grande disegno estremamente realistico, armonico e già finanziato, che renderà Bisceglie una città sempre più bella, moderna, accogliente e dotata di servizi, in continuità con gli innumerevoli cantieri già attivi, con oltre 80 milioni di finanziamenti PNRR”, ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. “Stiamo letteralmente rivoluzionando la nostra amata Città guardando al futuro, alle prossime generazioni. È questo che ci spinge a dare il massimo: immaginare Bisceglie nei prossimi decenni con l’obiettivo di lasciare ai nostri figli una Città migliore”.