Alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie ottobre sarà un mese intenso, fatto di libri, musica e presentazioni capaci di raccontare la complessità del nostro tempo attraverso voci diverse e appassionate. Il programma è ricco di incontri che attraversano generi, linguaggi e sensibilità.

Narrativa, territorio e noir

Si comincia sabato 4 ottobre, alle ore 19, con “Tutto il mio folle amore” (Garzanti), il romanzo di Francesco Carofiglio che, con la sua penna poetica e intensa, narra il viaggio di formazione di un ragazzo speciale e del padre che impara a conoscerlo davvero. L’incontro, moderato da Maria Bisceglie, è organizzato in collaborazione con il Circolo dei Lettori – Presidio del libro di Bisceglie.

Martedì 7 ottobre, alle ore 19, sarà la volta di Loredana Lafortuna, che in “Sotto il segno della Puglia. Tra simboli e design” (Progedit), riflette su come i segni della cultura materiale pugliese – luminarie, ceramiche, merletti – si siano trasformati in icone contemporanee. A dialogare con lei sarà Viviana Peloso, con l’intervento di Luigi Cascella. La serata è organizzata in collaborazione con The Puglieser.

Per la prima volta, Bisceglie ospiterà Massimo Carlotto, che presenterà “A esequie avvenute” (Einaudi). L’incontro è in programma lunedì 13 ottobre alle ore 19. Il nuovo romanzo dell’autore è un noir intenso, doloroso, in cui giustizia e verità sono in gioco contro mafia e silenzi. L’incontro, moderato da Alessandra Di Pierro, è in collaborazione con Libri nel Borgo Antico.

Martedì 14 ottobre, alle ore 19, torna l’appuntamento con il gruppo di lettura Trucioli, guidato da Ilenia Caito. Il libro del mese è “Di madre in figlia (Feltrinelli) di Concita De Gregorio. L’appuntamento sarà un’occasione per riflettere sulle relazioni tra generazioni di donne.

Tra storie di rinascita e soluzioni per l’ambiente

Roberta Recchia è l’ospite attesa venerdì 17 ottobre alle ore 19. La scrittrice presenterà il suo nuovo romanzo, dal titolo “Io che ti ho voluto così bene” (Rizzoli). Dopo il successo internazionale di “Tutta la vita che resta, Recchia racconta la storia di Luca, un ragazzino dalla sensibilità speciale che impara a rinascere e a perdonare. Modera Pierangela Rana.

Toccherà a Giulio Boccaletti, tra i massimi esperti di sicurezza climatica, parlare di soluzioni concrete che integrino ambiente e progresso.  Lunedì 20 ottobre, alle ore 19, l’autore presenterà il saggio “Il futuro della natura” (Mondadori), in dialogo con Roberto Bellotti, rettore dell’Università di Bari.

Il giorno successivo, martedì 21 ottobre alle ore 19, la libreria accoglierà Michela Marzano con “Qualcosa che brilla (Rizzoli), un romanzo intimo e corale che illumina le fragilità e la forza degli adolescenti di oggi, narrati con lo sguardo di chi cura attraverso la parola. Modera Anna Puricella.

Giovedì 23 ottobre, alle ore 19, ci sarà Mavie Da Ponte con “La disobbediente (Marsilio), un romanzo che racconta la ribellione di una millennial contro la maternità imposta, ma anche la ricerca di nuovi modi di essere madre, donna e persona.

Gli incontri sono gratuiti. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Torna anche il festival musicale Anima Mea

La libreria, nel mese di ottobre, ospiterà anche alcuni appuntamenti del festival musicale “Anima Mea”. Il primo incontro si terrà mercoledì 15 ottobre, alle ore 20.30, con lo spettacolo Postales, affidato all’Ensemble Voz Latina, che porterà sul palco le atmosfere del Sudamerica con un repertorio fatto di passione e radici popolari.

Si prosegue sabato 25 ottobre, alle ore 20.30, con Gioia! della Compagnia Astrolabi di Perpignan, un inno alla vitalità tra musica e teatro. L’ultimo appuntamento è previsto per venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, con La città delle dame dell’Ensemble Musicaround di Genova. Un intreccio tra musica medievale e rinascimentale per rendere omaggio alle voci femminili della storia.