Presentati questa mattina alla stampa di lavori di restauro, ampliamento e messa in sicurezza del Ponte Lama. La storica struttura di collegamento fra Bisceglie e Trani di matrice borbonica eretta nel 1787 è stata completamente interdetta al traffico veicolare nelle scorse ore per l’imminente avvio delle opere, ottenute grazie ad un finanziamento di 5 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e trasferiti dalla Regione Puglia tramite il fondo di sviluppo e coesione, ai quali si è sommato un cofinanziamento del Comune di Bisceglie di 170 mila euro.
All’incontro odierno hanno preso parte, oltre a diverse autorità politiche del territorio, anche gli stessi progettisti ed i rappresentati della Mafris di Altamura, l’azienda che si occuperà dello storico intervento.
Il primo cittadino di Bisceglie Angarano si è soffermato sull’importanza di rifunzionalizzare la struttura anche in chiave paesaggistica, unitamente alla necessità di restaurarla. L’avvio delle opere determinerà inevitabili disagi alla circolazione, in ragione dei quali sono state previste soluzioni di viabilità alternative, a partire da un maggiore utilizzo della statale 16 bis e della provinciale Bisceglie-Andria, quest’ultima con svincolo per Trani su via Sant’Annibale Maria di Francia.
Le interviste all’ingegner Riccardo Fusiello, direttore dei lavori, al sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e all’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento.