Quelli che vedete nelle immagini sono gli ultimi transiti sul Ponte Lama, la storica struttura di collegamento tra Bisceglie e Trani in muratura eretta nel 1787, prima dell’imminente avvio dei lavori di restauro, ampliamento e messa in sicurezza. Da sabato prossimo 27 settembre, infatti, il ponte borbonico di Lama Paterna sarà interdetto al traffico veicolare: atteso da decenni, l’intervento – affidato all’impresa Mafris di Altamura – è finanziato con 5 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e trasferiti dalla Regione Puglia tramite il fondo di sviluppo e coesione, ai quali si è sommato un cofinanziamento del Comune di Bisceglie di 170 mila euro.

Fattivamente coinvolti nel progetto la Sovrintendenza, l’Autorità di Bacino, la Regione e lo stesso Politecnico di Bari che sul sito ha effettuato diverse perizie, l’ultima delle quali nel 2021. Nel dettaglio dell’opera, anche la realizzazione di una nuova carreggiata, di una pista ciclabile e di un percorso pedonale, con l’installazione di guardrail in legno e acciaio nonché di un nuovo parapetto, sempre in acciaio.

Prevista da tempo una viabilità alternativa, condivisa anche con la Prefettura. Per chi procede da Bisceglie verso Trani, il percorso migliore è rappresentato dalla SS16 bis in direzione Foggia, con accesso dallo svincolo Bisceglie Nord, mentre chi procede in senso opposto potrà utilizzare la medesima statale con ingresso da Trani Sud. Un’ulteriore opzione è quella legata alla provinciale 33 che collega Bisceglie e Andria, con svincolo in territorio di Trani su via Sant’Annibale Maria di Francia.

L’intervista all’assessora ai Lavori Pubblici del Comune di Bisceglie, Roberta Rigante.