Dopo il successo di DigithOn, la più grande maratona digitale italiana, un nuovo appuntamento di cultura avrà luogo alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. Martedì 23 settembre, alle 19:00, la libreria ospita Piero Meli per la presentazione del suo nuovo libro “Piccoli miracoli sotto la pioggia” (Giulio Perrone Editore).
Un romanzo che intreccia attimi sospesi, sguardi segreti e la vita che continua sotto la pioggia, così come Milano continua a correre tra taxi, marciapiedi bagnati e ombrelli neri.
Istanti che illuminano sotto un acquazzone
Ambientato in una Milano in cui l’acqua costante dilava i contorni della città — tra i riflessi sfocati dei lampioni, gli ombrelli che si aprono, passi affrettati e attese — “Piccoli miracoli sotto la pioggia” mette al centro la Piazza San Babila come crocevia di vite che per un istante si sfiorano, anche senza riconoscersi. Ogni capitolo è dedicato a un protagonista differente: sedici personaggi che vivono quel momento soggetto a pioggia intensa, che diventa sfondo e al tempo stesso protagonista.
In questi racconti intrecciati, ciascuno porta con sé una sofferenza segreta, un sogno dimenticato, una speranza tenue. E tutti guardano quella figura audace, la donna col cappotto rosso, che attraversa la pioggia come se fosse il cuore di una storia che tutti percepiscono ma che nessuno osa seguire. È nell’istante in cui la monotonia si rompe che accade qualcosa: una scelta, un ricordo, un dolore che diventa luce.
Una voce che coltiva i dettagli del quotidiano
L’autore barese Piero Meli torna con questo romanzo dopo aver esplorato la sua terra con “In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati” (Giulio Perrone, 2024) e aver raccontato storie “quasi vere” in “AmoreAmaro” (Secop, 2022). Con “Piccoli miracoli sotto la pioggia” conferma la sua capacità di cogliere i piccoli gesti, gli sguardi furtivi, le emozioni rimosse. Quelle che spesso non si dicono, ma che sostengono la vita.
La sua scrittura è immersiva: non spettacolare, ma presente. Ma, soprattutto, capace di restituire il suono della pioggia, l’umidità nell’aria, la tensione tra il correre e il fermarsi, tra il desiderio di passare inosservati e quel bisogno improvviso di lasciare una traccia.
L’ingresso è libero. L’incontro è realizzato in collaborazione con il circolo dei Lettori. Durante l’incontro interverranno Silvia La Notte, Graziella De Cillis, Gloria Gatantino, Roberta Doronzo.